Resilienza al Ransomware: Rimani Un Passo Avanti Alle Minacce Informatiche
La resilienza al ransomware è un obiettivo essenziale per le aziende che cercano di proteggere i propri dati dal ransomware. Creando una chiara strategia di resilienza al ransomware, le aziende possono assicurarsi di essere in grado di resistere al ransomware e di recuperare anche dopo un attacco.
Nuovi approcci come gli ambienti di recupero isolati (IRE) e i vault di dati immutabili (IDV) possono aiutare le organizzazioni a portare la resilienza al livello successivo. Scopri di più su come diventare resilienti al ransomware con le ultime intuizioni di Gartner.
Punti Chiave
- Una chiara e strutturata strategia di resilienza al ransomware dovrebbe vedere le aziende valutare le vulnerabilità, identificare gli asset critici, implementare misure di protezione, abilitare la rilevazione precoce delle minacce, stabilire protocolli di risposta e aggiornare continuamente le difese.
- Backup immutabili e controlli di accesso rigorosi sono elementi essenziali della resilienza al ransomware che garantiscono che i tuoi dati rimangano sicuri e recuperabili, anche se subisci un attacco.
- Test regolari, esercitazioni e formazione dei dipendenti sono tutti essenziali per garantire che la tua strategia di resilienza al ransomware funzioni quando si verifica un attacco ransomware.
- Object First Ootbi (Out-of-the-Box Immutability) appliance offre uno storage di backup on-premises sicuro, semplice e potente che forma la base della resilienza al ransomware.
Che cos'è la resilienza al ransomware e perché è importante
La resilienza al ransomware è la capacità di resistere, rispondere e recuperare dagli attacchi ransomware.
È particolarmente importante al giorno d'oggi, perché gli attacchi ransomware sono in aumento, con quasi due terzi (66%) delle organizzazioni che affrontano almeno un attacco ransomware negli ultimi due anni.
Gli impatti potenziali di questi attacchi sulle aziende sono devastanti, con molte aziende che non recuperano mai i propri dati.
Cybersecurity vs. Cyber Resilience
La cybersecurity e la cyber resilienza suonano simili, ma sono due cose diverse: mentre la prima riguarda la prevenzione degli attacchi informatici come il ransomware, la seconda riguarda il recupero e l'adattamento dopo che si verifica un attacco informatico effettivo.
Entrambi i concetti sono essenziali per mantenere le aziende al sicuro, ma richiedono approcci diversi.
6 Passi per Costruire la Tua Resilienza al Ransomware
Ecco i passi chiave che devi seguire per costruire una forte strategia di resilienza al ransomware:
Passo 1: Valuta la Tua Resilienza al Ransomware
Una valutazione formale della resilienza al ransomware richiede di valutare le difese attuali, inclusa l'identificazione delle lacune nelle politiche, nei processi e nei controlli tecnici.
I metodi comuni utilizzati includono audit, simulazioni, schede di valutazione della resilienza al ransomware e revisioni delle vulnerabilità. Questa valutazione è cruciale perché guiderà tutti i passaggi successivi nella strategia di resilienza.
Passo 2: Identifica e Prioritizza gli Asset Critici
Utilizzando i risultati della valutazione nel Passo 1, le organizzazioni dovrebbero utilizzare valutazioni del rischio e classificazione dei dati per mappare i dati, le applicazioni e le infrastrutture critiche per il business.
Passo 3: Proteggi i Dati su Larga Scala
Le aziende dovrebbero incorporare tattiche come la protezione degli endpoint, la segmentazione della rete e backup immutabile appliance di storage per proteggere i propri dati. Questi garantiscono che i dati siano al sicuro dagli attacchi informatici in tutte le fasi del loro ciclo di vita, sia in transito che a riposo.
Passo 4: Rileva le Minacce Presto
La rilevazione precoce del ransomware è essenziale per la cyber resilienza. Strumenti importanti in questa fase includono monitoraggio, gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM), rilevamento delle anomalie e indicatori specifici per il ransomware.
Passo 5: Rispondi e Recupera Efficacemente
La velocità e l'efficacia della tua risposta sono critiche per il recupero dei dati dal ransomware. Esercitazioni di recupero, test di backup e formazione del personale sono tutti essenziali per garantire che la tua organizzazione risponda il più rapidamente possibile.
Passo 6: Miglioramento Continuo
La resilienza al ransomware non è un processo 'una tantum'. Le aziende dovrebbero utilizzare metriche e audit per aggiornare continuamente la propria strategia in base a nuove e in evoluzione minacce per garantire di rimanere resilienti nel lungo termine.
Migliori Pratiche per la Resilienza dello Storage e del Backup Contro il Ransomware
Per raggiungere una vera resilienza al ransomware, le organizzazioni dovrebbero cercare di applicare le seguenti migliori pratiche:
Assicurati Backup Immutabili
Lo storage di backup immutabile è un cambiamento radicale nella resilienza al ransomware. L'immutabilità è un modo di rendere i backup a prova di ransomware garantendo che i punti di recupero non possano essere alterati o eliminati una volta creati. Questo garantisce che le copie di backup rimangano pulite, non compromesse e pronte per il ripristino.
Rafforza la Sicurezza del Backup con Isolamento e Controlli di Accesso
Controlli di accesso rigorosi sono essenziali per bloccare il ransomware dall'accesso ai backup. Limitando l'accesso, le aziende riducono la superficie di attacco del ransomware e minimizzano i danni che possono essere causati.
La regola di backup 3-2-1 è un buon esempio di controlli di accesso, raccomandando alle organizzazioni di mantenere tre copie dei propri dati su due diversi tipi di media, uno dei quali è conservato in una posizione remota.
Automatizza il Test dei Backup per la Resilienza al Ransomware
Il test automatizzato dei backup garantisce che i tuoi dati possano effettivamente essere ripristinati quando necessario, convalidando la prontezza al recupero e prevenendo la corruzione silenziosa dei dati. L'elemento di automazione elimina l'errore umano e lo rende adatto anche per le aziende con risorse IT limitate.
Mantieni l'Infrastruttura di Backup Aggiornata e Rinforzata
Gli attaccanti ransomware continuano a sviluppare attacchi sempre più sofisticati. L'aggiornamento e il rinforzo regolari dei sistemi di storage garantiscono che le aziende affrontino rapidamente le vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dal ransomware e mantengano i propri dati al sicuro.
Raggiungi una Resilienza Avanzata al Ransomware con IRE & IDV
Un IRE (Isolated Recovery Environment) è un ambiente sicuro e autonomo che è fisicamente o logicamente separato dalla rete di produzione. Questo "gap d'aria" impedisce al malware di diffondersi alla copia di backup.
Un IDV (Isolated Data Vault) impedisce agli attaccanti di eliminare o crittografare il backup, poiché i dati non possono essere modificati, rimangono sicuri e non compromessi.
Scarica il report di Gartner® e scopri come migliorare la tua resilienza al ransomware con ambienti di recupero isolati (IRE) e vault di dati immutabili (IDV).
Ootbi: Soluzione di Storage per Backup Resiliente al Ransomware
Con le minacce ransomware che continuano ad aumentare, le aziende senza una chiara strategia di resilienza basata su approcci comprovati come la regola di backup 3-2-1 e backup immutabile rischiano di perdere permanentemente i propri dati.
Object First Ootbi (Out-of-the-Box Immutability) appliance offre uno storage di backup sicuro, semplice e potente progettato specificamente per Veeam che è assolutamente immutabile. Con la massima difesa contro il ransomware, il recupero è garantito per la tua azienda.
Scarica il white paper e scopri perché Ootbi è il Miglior Storage per Veeam.
Riepilogo
La resilienza al ransomware è essenziale nell'attuale panorama moderno del ransomware. Senza una strategia solida e gli strumenti giusti, è improbabile che la tua azienda possa resistere o recuperare da un attacco ransomware.
Le organizzazioni che cercano di migliorare la propria resilienza al ransomware dovrebbero valutare la propria strategia di backup attuale e impiegare soluzioni resilienti; le più importanti di queste sono il rinforzo dello storage di backup e backup immutabile appliance, entrambi i quali migliorano genuinamente la resilienza e le possibilità di recupero dopo un attacco ransomware.
