9 Migliori Pratiche per il Backup dei Dati

I backup sono una delle strategie di protezione dei dati più conosciute e sono implementati dalla maggior parte delle aziende.

Ma i backup sono frequentemente fraintesi: più di un semplice compito tecnico o un "nice-to-have", sono essenziali per la conformità, la resilienza e la resilienza al recupero. Farli correttamente fa la differenza tra il recupero aziendale e la perdita catastrofica di dati.

In questa guida, esploreremo tutte le pratiche migliori essenziali per i backup, alcuni degli errori da evitare, così come i benefici aziendali di seguire la strategia giusta.

Punti Chiave:

1. Backup dei dati pratiche migliori sono più di semplici compiti tecnici: sono strategie essenziali di gestione del rischio che forniscono linee guida comprovate per proteggere contro attacchi ransomware e guasti di sistema.

2. Strategie di backup fondamentali includono seguire la regola 3-2-1-1-0, implementare soluzioni storage immutabile, automatizzare i processi di backup, creare piani di recupero da disastri e testare regolarmente le procedure di ripristino per mantenere l'integrità dei dati.

3. Evitare errori critici nei backup come memorizzare i backup sullo stesso dispositivo dei dati originali, fare affidamento esclusivamente su strumenti di sincronizzazione cloud, trascurare di testare i ripristini o non tenere conto dei punti finali remoti che creano vulnerabilità di sicurezza.

4. A prova di ransomware e immutabile out-of-the-box, Ootbi di Object First garantisce il recupero con uno storage di backup sicuro, semplice e potente per i clienti Veeam che può essere installato, impilato e alimentato in 15 minuti, offrendo prestazioni di backup e recupero imbattibili.

Ripensare il Backup: Più di Semplici Copie di Dati

Le pratiche migliori Backup dei dati sono linee guida e strategie comprovate utilizzate per garantire che i backup siano sicuri, affidabili e facili da ripristinare. Coprono con quale frequenza eseguire il backup dei dati, dove memorizzarli, come proteggerli e come testare regolarmente il processo di backup.

Le strategie di backup moderne fanno parte di strategie di gestione del rischio più ampie che sono essenziali per la continuità aziendale: secondo una recente ricerca di Object First, la tecnologia di backup obsoleta (34%), la mancanza di crittografia dei dati di backup (31%) e i backup di dati non riusciti (28%) sono le principali vulnerabilità che portano a cyber attacchi riusciti.

Le strategie di backup dovrebbero essere differenziate dalle tattiche di backup. Mentre le strategie si occupano di protezione a lungo termine, allineate con la continuità aziendale, le tattiche riguardano gli strumenti, i programmi e i processi che abilitano la strategia più ampia. Seguire le pratiche migliori per il backup dei dati richiede comunque sia solide tattiche di backup che strategia.

9 Pratiche Migliori per il Backup dei Dati

1. Utilizzare Backup Immutabili 

I backup immutabili sono inalterabili e non eliminabili, offrendo una forte protezione contro la manomissione o la perdita di dati. Utilizzano un avanzato blocco degli oggetti S3 che previene efficacemente alterazioni o eliminazioni non intenzionali o deliberate per una durata specificata.

Diversamente dai backup convenzionali che possono essere suscettibili a modifiche, i backup immutabili creano copie immutabili dei tuoi dati preziosi, offrendo una difesa inespugnabile contro modifiche accidentali o malevole, inclusi cyber attacchi come il ransomware.

Creare una copia immutabile significa mettere un lucchetto digitale sui tuoi dati, impedendo modifiche o eliminazioni durante un periodo definito dall'utente. Questo processo implica una protezione WORM (Write Once, Read Many), garantendo che il backup dei dati rimanga intatto e leggibile senza possibili alterazioni.

Una volta concluso questo periodo, la protezione immutabile dei dati cessa, consentendo potenziali aggiornamenti. Questo equilibrio tra sicurezza e flessibilità è cruciale, poiché i requisiti e la rilevanza dei dati possono cambiare nel tempo, rendendo l'adattabilità una considerazione chiave.

2. Seguire la Regola di Backup 3-2-1-1-0 

La Regola di Backup 3-2-1-1-0 è un'estensione della originale regola 3-2-1 che prevede la creazione di tre copie dei tuoi dati, memorizzandole su due diversi tipi di supporto e mantenendo una copia off-site.

3-2-1-1-0 introduce due concetti supplementari:

  • 1: Mantenere una copia extra offline, logicamente isolata, o in uno stato immutabile per rafforzare l'affidabilità dei tuoi backup e fornire un ulteriore livello di protezione contro potenziali minacce.
  • 0: Garantire zero errori nel backup, garantendo l'integrità e l'affidabilità delle tue copie di dati e instillando fiducia nella loro conservazione.

3. Applicare le Pratiche Migliori per la Frequenza del Backup dei Dati  

La frequenza dei backup varierà tra le diverse aziende, ma ci sono alcune pratiche migliori comuni a ogni organizzazione:

  • Stabilire un Obiettivo di Punto di Recupero (RPO): Questo è l'ammontare di perdita di dati che consideri "accettabile" in caso di guasto di sistema o altro incidente di perdita di dati. Meno dati sei disposto a perdere, più frequenti saranno i tuoi backup.
  • Stabilire un Obiettivo di Tempo di Recupero (RTO): Questo è il massimo tempo che consideri accettabile prima che la tua azienda ripristini la piena funzionalità dopo un incidente di perdita di dati. Più velocemente hai bisogno di recuperare, più frequenti saranno i tuoi backup.
  • Mantenere la "freschezza" dei dati: Mantenere backup obsoleti è costoso e spesso inutile, poiché la tua azienda avrà solitamente bisogno di ripristinare solo l'ultimo backup completo. Esegui il backup dei tuoi dati frequentemente per mantenerli "freschi" e per ridurre il costo e lo sforzo di memorizzare backup obsoleti.

4. Creare un Piano di Recupero da Disastri  

Un piano di recupero da disastri (DRP) è una roadmap dettagliata e orientata all'azione per ripristinare sistemi critici, dati e operazioni dopo un incidente dirompente. Esso delinea esattamente cosa deve accadere, in quale ordine, utilizzando quali strumenti e da chi per riportare la tua azienda online rapidamente, in sicurezza e con danni minimi.

Si basa su tre elementi chiave:

1. Misura preventiva: le misure proattive che metti in atto per prevenire disastri prima che accadano.

2. Misure di rilevamento: progettate per individuare problemi precocemente, sia che si tratti di configurazioni errate, tentativi di accesso non autorizzati o segni di ransomware che si diffonde nel tuo ambiente.

3. Misure correttive: passaggi che ti riportano indietro quando le cose vanno male.

5. Scegliere il Metodo di Backup Giusto

Il tipo giusto di backup varierà per ogni azienda a seconda delle sue dimensioni e complessità, ma i più comuni oggi sono backup locali, cloud e ibridi

  • Backup on-premises: Utilizzano dischi rigidi esterni, dispositivi di archiviazione collegati in rete (NAS) o altri dispositivi tenuti localmente per garantire un accesso rapido. I backup locali non possono essere accessibili senza una connessione fisica al dispositivo, ma possono essere vulnerabili a furti e danni fisici.
  • Backup cloud: Utilizzano servizi di archiviazione cloud per mantenere i dati off-site. Sebbene i backup cloud si scalino facilmente e garantiscano che i dati siano accessibili da qualsiasi luogo, sono costosi su larga scala, spesso forniscono velocità di ripristino più lente e non possono essere accessibili senza una connessione a Internet. 
  • Backup ibridi: Combinano sia locale che cloud per beneficiare dei vantaggi di entrambe le opzioni, offrendo la velocità e la sicurezza dell'archiviazione locale con la flessibilità dell'archiviazione cloud. Il maggiore vantaggio è la ridondanza, garantendo che i dati siano sempre disponibili se i backup cloud o locali falliscono.

6. Automatizzare i Tuoi Backup 

Creare backup è intensivo in termini di risorse. Utilizzare l'automazione dove possibile riduce il carico di lavoro e garantisce di fornire una strategia di backup dei dati efficace e coerente con un input significativamente minore.

Gli usi più comuni dell'automazione nella strategia di backup includono:

  • Backup programmati: Catturano i backup a intervalli di tempo specifici, eliminando la necessità di intervento manuale.
  • Monitoraggio e avvisi: Monitorano i processi di backup e inviano avvisi in caso di spazio di archiviazione insufficiente, guasti o altri problemi.
  • Rilevamento: Segnalano eventuali modifiche ai file o ai dati all'interno di file o sistemi designati, garantendo che i dati più recenti siano catturati.
  • Report e audit: Forniscono report dettagliati sui backup, inclusi stato del backup, eventuali problemi potenziali e tassi di successo.
  • Test: Ti consente di verificare l'integrità dei tuoi backup e simulare i processi di ripristino per garantire che le tue strategie siano le più efficaci.

7. Garantire la Sicurezza Completa dei Backup

Oltre a garantire la sicurezza dei backup stessi, ci sono alcune pratiche migliori aggiuntive per crittografare i dati di backup per garantire che rimangano sicuri durante il loro ciclo di vita:

  • Crittografia protegge i dati durante l'archiviazione e il transito.
  • Controlli di accesso limitano chi può accedere ai backup.
  • Isolamento separa i backup dai sistemi primari, sia fisicamente che utilizzando software, per prevenire accessi non autorizzati e accessi malware.
  • Protezione degli endpoint comprende vari strumenti e strategie di sicurezza che difendono i singoli dispositivi informatici, inclusi computer, laptop e smartphone, contro cyber attacchi e software dannoso.

8. Testare Regolarmente i Ripristini dei Backup 

Testare regolarmente i tuoi backup è altrettanto importante quanto eseguire backup frequenti.

Testare i backup è cruciale perché garantisce che i tuoi dati possano essere recuperati con successo in caso di un disastro o di un incidente di perdita di dati, prevenendo potenziali interruzioni aziendali. Senza testare, rischi di scoprire che i tuoi backup sono incompleti, corrotti o inutilizzabili quando ne hai più bisogno.

I test includono:

  • Verifica dei file di backup
  • Esecuzione di ripristini completi e parziali
  • Simulazione di scenari di disastro
  • Monitoraggio dello stato dei backup in corso

9. Rivedere e Aggiornare Regolarmente la Tua Politica di Backup  

Condurre valutazioni periodiche della tua strategia di backup dei dati aziendali è essenziale per mantenere la resilienza operativa e ridurre la probabilità di perdita di informazioni.

Queste valutazioni confermano che le tue procedure di backup rimangono funzionali, attuali e compatibili con i requisiti organizzativi in evoluzione e le tecnologie emergenti.

Questo approccio consente un rapido e fluido ripristino dei dati di fronte a interruzioni inaspettate o guasti di sistema.

Evita questi errori comuni nelle strategie di backup dei dati

Ci sono molte buone pratiche che dovresti adottare nelle tue strategie di backup, ma ce ne sono anche molte che dovresti evitare.

Ecco alcuni degli errori più comuni nelle strategie di backup dei dati:

  • Non utilizzare lo storage backup immutabile: La mancanza di una soluzione storage immutabile per i tuoi backup consente che vengano modificati e cancellati—al meglio per errore, al peggio da un attore malevolo.
  • Fare affidamento solo sugli strumenti di sincronizzazione cloud: Sebbene gli strumenti di sincronizzazione cloud forniscano una comoda sincronizzazione dei file, non sono vere soluzioni di backup. Mancano delle necessarie funzionalità di sicurezza—compresa l'immutabilità—per mantenere i tuoi dati al sicuro, rischiano di replicare file corrotti o cancellati su tutti i dispositivi e tipicamente non mantengono la cronologia delle versioni completa o le opzioni di recupero granulari necessarie per la protezione dei dati aziendali.
  • Non testare i ripristini: Molte organizzazioni scoprono che i loro file di backup sono corrotti, incompleti o incompatibili solo quando ne hanno disperatamente bisogno durante un reale incidente di perdita di dati.
  • Mantenere i backup sullo stesso dispositivo: Memorizzare i file di backup sullo stesso sistema dei dati originali annulla lo scopo di avere backup. I guasti hardware, il furto o gli attacchi ransomware comprometteranno sia i dati primari che il backup simultaneamente, lasciando nessuna opzione di recupero disponibile.
  • Non considerare i punti finali remoti: Le strategie di backup spesso si concentrano su server centralizzati trascurando altri dispositivi utilizzati nella produzione e nel trasferimento dei dati. Senza i giusti protocolli di sicurezza, i dispositivi endpoint possono rapidamente diventare una porta d'ingresso per le minacce informatiche.

Ootbi: Una parte cruciale della tua strategia di backup dei dati

La migliore strategia di backup dei dati è niente senza gli strumenti giusti.

A prova di ransomware e immutabile out-of-the-box, Ootbi di Object First garantisce il recupero con uno storage di backup sicuro, semplice e potente per i clienti Veeam che può essere installato, impilato e configurato in 15 minuti senza necessità di competenze di sicurezza.

Ootbi è costruito sui più recenti principi di Resilienza dei Dati Zero Trust e sicurezza dei dati e offre S3 nativo immutabile storage a oggetti progettato e ottimizzato per prestazioni di backup e recupero Veeam imbattibili.

Scarica il white paper e scopri perché Ootbi è il miglior storage per Veeam.

La resilienza inizia con buone pratiche di backup dei dati

Le buone pratiche Backup dei dati sono strategie comprovate che garantiscono una protezione e un recupero dei dati sicuri e affidabili.

Con la frequenza degli attacchi ransomware che continua a crescere, le aziende devono abbinare una buona strategia agli strumenti giusti che mantengono i dati e l'azienda al sicuro.

Utilizzare una soluzione di storage per backup dei dati sicura che presenta l'immutabilità è il modo migliore per mantenere i tuoi dati al sicuro—abilitando un recupero rapido e mantenendo la continuità aziendale nel caso in cui accada il peggio.

Rimani aggiornato

Inviando questo modulo, confermo di aver letto e accettato la Informativa sulla privacy.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.