Guida alla Sicurezza dei Dati Sanitari

Andrew SimmondsAS
Andrew Simmonds
Content Writer
Geoff BurkeGB
Geoff Burke
IT Infrastructure & Data Protection Expert

L'industria sanitaria è uno dei target più significativi per gli attacchi informatici come il ransomware, secondo la ricerca di NCC Group. Con così tanti dati sensibili creati e archiviati dalle istituzioni mediche, mantenere la sicurezza dei dati sanitari è essenziale. Questa guida spiega le potenziali minacce per le organizzazioni sanitarie, i rischi di diventare vittima di un attacco, così come i passaggi chiave per migliorare la sicurezza dei dati nel settore sanitario. 

Punti chiave: 

  1. La sicurezza dei dati sanitari protegge le informazioni sensibili dei pazienti utilizzando controlli tecnici, amministrativi e organizzativi per salvaguardare i dati da attacchi informatici, errori umani e altre minacce. L'HIPAA e altre normative spingono anche verso la necessità di misure di protezione complete. 
  2. Le organizzazioni sanitarie affrontano rischi e conseguenze significative da minacce comuni che includono ransomware, dispositivi medici insicuri e sistemi legacy. Le violazioni possono comportare multe significative, sanzioni normative, danni reputazionali e danni alla cura dei pazienti.
  3. Una protezione efficace richiede una strategia completa che includa piani di sicurezza specifici per il settore, salvaguardie per i dispositivi, sistemi di backup e partnership con esperti. Un approccio multilivello che combina prevenzione, rilevamento e recupero è essenziale per mantenere la sicurezza dei dati. 

Che cos'è la sicurezza dei dati sanitari? 

La sicurezza dei dati sanitari è un insieme specifico di best practice che consente ai fornitori di assistenza sanitaria di proteggere le informazioni sensibili dei pazienti in caso di attacchi informatici come gli attacchi ransomware, così come in altri incidenti di perdita di dati come disastri naturali ed errori umani. 

La necessità di sicurezza dei dati nel settore sanitario è guidata principalmente da normative come l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA). Queste normative stabiliscono standard per la gestione dei dati sanitari sensibili sia in transito che a riposo. 

Elementi chiave della sicurezza dei dati sanitari 

Ci sono molti elementi diversi che contribuiscono alla sicurezza dei dati nel settore sanitario, ma possono essere raggruppati in tre ampie categorie: tecnici, amministrativi e organizzativi. Ecco alcuni esempi di ciascun tipo: 

Controlli tecnici 

  • Crittografia dei dati garantisce che i file siano protetti sia a riposo che in transito 
  • Autenticazione a più fattori (MFA) riduce il rischio di accesso non autorizzato imponendo un ulteriore controllo di sicurezza sugli utenti
  • Architettura di rete sicura implica non solo l'aggiornamento dei sistemi operativi e del software, ma anche l'uso di strumenti come firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni per chiudere le lacune di sicurezza. 

Controlli amministrativi 

  • Politiche di sicurezza robuste forniscono alle organizzazioni sanitarie linee guida chiare su come gestire, accedere e proteggere i dati 
  • Formazione e consapevolezza del personale garantiscono che i singoli membri del personale siano a conoscenza della politica organizzativa, di come implementarla e di come evitare rischi
  • Piani di risposta agli incidenti garantiscono che le organizzazioni sappiano come rispondere quando si verifica un incidente 

Elementi organizzativi e di processo 

  • Conformità normativa previene che le aziende violino accidentalmente la legge e incorrano in multe significative 
  • Gestione del rischio dei fornitori è un modo per verificare i fornitori terzi che gestiscono dati riservati per garantire che seguano anche le necessarie linee guida legali e organizzative
  • Backup e recupero da disastri è uno strumento essenziale per garantire che le organizzazioni non perdano dati vitali quando si verifica un attacco 

Rischi comuni per la sicurezza dei dati sanitari 

La seguente lista contiene alcune delle minacce più significative per la sicurezza dei dati nell'industria sanitaria attualmente: 

  • Attacchi informatici e ransomware: La sanità è un target significativo per gli attacchi ransomware, con oltre il 40% delle organizzazioni sanitarie negli Stati Uniti che si prevede diventeranno vittime di un attacco entro la fine del 2026. 
  • Sicurezza inadeguata dei dispositivi medici: Un numero crescente di dispositivi medici si connette direttamente a Internet, con molti che memorizzano dati riservati internamente. Questo crea innumerevoli nuove superfici di attacco per i malintenzionati che cercano di rubare informazioni sensibili.
  • Sistemi legacy: I sistemi sanitari in tutto il mondo continuano a utilizzare sistemi legacy che sono vulnerabili ad attacchi esterni. Nel Regno Unito, ad esempio, il 99% dei leader IT nel settore sanitario ammette di affrontare sfide a causa della tecnologia legacy nella propria organizzazione.
  • Aumento dell'IA: L'uso dell'IA è in aumento nel settore sanitario—ma utilizzare strumenti di IA non regolamentati o insicuri in compiti sensibili come l'analisi dei risultati medici o la gestione delle informazioni riservate dei pazienti comporta il rischio di perdite di dati catastrofiche. 

Importanza di una strategia di protezione dei dati sanitari 

Senza una strategia efficace di protezione dei dati sanitari, le organizzazioni sanitarie e i loro pazienti possono subire conseguenze potenzialmente a lungo termine: 

  • Perdite finanziarie: Il costo per recuperare da un attacco ransomware medio nel 2025 è stato di 4,4 milioni di dollari—un costo che la maggior parte delle cliniche indipendenti, delle pratiche private e dei fornitori di assistenza sanitaria rurale non è in grado di sostenere. 
  • Ripercussioni sulla conformità: La legislazione sanitaria come l'HIPAA prevede severe ripercussioni per coloro che sono responsabili delle violazioni della protezione dei dati, che vanno da una multa di 50.000 dollari a una pena detentiva di un anno.
  • Danno reputazionale: La riservatezza è essenziale nella sanità, e i fornitori che non sono in grado di garantire la sicurezza dei dati dei pazienti sono destinati a vedere i pazienti rivolgersi altrove. 
  • Impatto sulla cura dei pazienti: Se la perdita di dati include file essenziali come la storia medica del paziente o i piani di trattamento, c'è un reale rischio di interruzione della cura e danni genuini ai singoli pazienti. 

5 Passi per una sicurezza completa dei dati sanitari 

Oltre alle standard best practice per la sicurezza dei dati, ci sono una serie di passaggi specifici per il settore che sono essenziali per i fornitori di assistenza sanitaria che desiderano mantenere i propri dati al sicuro: 

1. Comprendere e pianificare i rischi specifici del settore 

Come accennato sopra, un numero crescente di criminali informatici sta specificamente prendendo di mira l'industria sanitaria perché i dati personali sono estremamente preziosi e ci sono una serie di violazioni comuni che gli attaccanti possono sfruttare. Allo stesso tempo, i piani di risposta alla sicurezza generali non sono abbastanza specifici per fornire una protezione adeguata per le organizzazioni sanitarie. Assicurati che i piani e i protocolli che hai siano specificamente progettati per un ambiente sanitario. 

2. Affrontare le vulnerabilità critiche nei dispositivi medici 

Nessun dispositivo dovrebbe entrare in un ospedale, nello studio di un medico o in un altro ambiente sanitario senza un piano specifico su come mantenerlo al sicuro da potenziali attaccanti—e per mantenere al sicuro i dati che contiene. 

3. Sostituire i prodotti legacy 

Sebbene il nuovo software e hardware possano essere costosi, il costo di una fuga di dati su larga scala è ancora maggiore. Sostituire la tecnologia legacy—o almeno stabilire salvaguardie per prevenire perdite di dati—è essenziale per mantenere al sicuro le organizzazioni sanitarie. 

4. Assicurati di avere backup immutabili 

Il backup immutabile storage on-premise come Ootbi (Out-of-the-Box Immutability) è l'ultima linea di difesa contro attacchi informatici come il ransomware. Senza backup immutabili, le organizzazioni hanno poche probabilità di recuperare i dati persi in un attacco informatico. 

5. Collaborare con un esperto di sicurezza sanitaria 

I lavoratori della sanità non dovrebbero doversi preoccupare dell'IT insieme alle loro altre responsabilità. Che tu abbia bisogno di software, hardware o semplicemente di consigli, il modo migliore per mantenere sicuri i dati sanitari è collaborare con un esperto—idealmente uno con esperienza reale nel settore. 

Riepilogo 

sicurezza dei dati nella sanità è essenziale per proteggere dati sensibili e estremamente preziosi dei pazienti da un panorama di minacce in rapida evoluzione. Vulnerabilità uniche specifiche del settore come dispositivi medici insicuri e sistemi legacy obsoleti—combinati con un aumento nell'uso di nuovi strumenti come l'IA—significano che i rischi potenziali sono maggiori che mai. 

Una protezione efficace richiede un approccio completo e multilivello che combina salvaguardie tecniche, politiche amministrative e processi organizzativi. Senza misure di sicurezza adeguate, le organizzazioni sanitarie affrontano significative perdite finanziarie, sanzioni normative, danni reputazionali e potenziali danni alla cura dei pazienti—costi che superano di gran lunga l'investimento richiesto per strategie di protezione dei dati robuste. 

FAQ 

Che cos'è l'HIPAA? 

L'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) è una legge federale promulgata nel 1996 che stabilisce standard nazionali per la protezione delle informazioni sanitarie sensibili dei pazienti negli Stati Uniti. L'HIPAA richiede alle organizzazioni sanitarie, alle compagnie assicurative e ai loro associati commerciali di implementare misure di sicurezza fisiche, di rete e di processo per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni sanitarie protette (PHI). L'HIPAA concede anche ai pazienti diritti sulle proprie informazioni sanitarie, inclusa la possibilità di accedere ai propri documenti e richiedere correzioni, stabilendo nel contempo severe sanzioni per le organizzazioni che non rispettano i requisiti di protezione dei dati. 

Come gestisci una violazione dei dati sanitari? 

Quando si verifica una violazione dei dati sanitari, la prima priorità è contenere la violazione spegnendo i computer e le reti interessate e prevenendo l'accesso remoto fino a quando la minaccia non è eliminata. Una volta raggiunta la contenimento, le aziende dovrebbero seguire il proprio piano di risposta agli incidenti per guidare l'intero processo di recupero. La cosa più critica è condurre scansioni malware di tutti i dispositivi connessi per garantire che la minaccia sia stata affrontata in modo conclusivo. Le organizzazioni dovrebbero anche assicurarsi di preservare le prove dell'attacco durante tutto il processo, poiché questo può aiutare a identificare gli aggressori e prevenire futuri incidenti. 

Rimani aggiornato

Inviando questo modulo, confermo di aver letto e accettato la Informativa sulla privacy.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.